Per richiedere le assistenze, scarica il modulo (Mod.10).
Le prestazioni di cui ai punti 3-6-7-8-9 sono estese al coniuge ed ai figli a carico. In tal caso va allegata l'autocertificazione.
La prestazione di cui al punto 10 è riferita al solo lavoratore dipendente.
(*) La prestazione è soggetta a Ritenuta d'acconto del 23%
Requisiti richiesti |
1. primo lavoro alle dipendenze di un'impresa edile |
2. iscrizione ad Edilcassa Veneto | |
3. un anno di anzianità di lavoro edile | |
4. almeno 1050 ore di attività conteggiate secondo i criteri di computo dell'A.P.E. | |
5. un'etá all'atto della domanda non superiore a 25 anni compiuti | |
In alternativa ai requisiti di cui ai numeri 1, 4 e 5, avere un'età non superiore a 29 anni; aver frequentato corsi per l'acquisizione di professionalità edile per almeno 150 ore nell'anno successivo alla data di assunzione e non aver maturato il diritto di prestazioni A.P.E. | |
Documenti richiesti |
autocertificazione |
(in caso di corsi) Documentazione relativa all'avvenuta frequenza ai corsi | |
Misura delle prestazioni |
250,00 Euro |
Termini per la presentazione della domanda |
Entro e non oltre i 90 giorni dal compimento dell'anno di anzianità di lavoro edile |
Requisiti richiesti |
iscrizione alla Cassa da tre anni continuativi |
un'età all'atto della domanda non superiore a 29 anni compiuti | |
Documenti richiesti |
autocertificazione |
Misura delle prestazioni |
400,00 Euro |
Termini per la presentazione della domanda |
Entro e non oltre i 90 giorni dal compimento del terzo anno di iscrizione alla Cassa |
Requisiti richiesti |
600 ore lavorative nei 12 mesi precedenti il termine di presentazione della domanda |
Il contributo per Corsi Universitari NON viene erogato:
|
|
Documenti richiesti |
autocertificazione familiari a carico |
certificato di avvenuta frequenza di scuole o istituti statali legalmente riconosciuti, pareggiati o parificati | |
Misura delle prestazioni |
170,00 Euro per scuola media inferiore |
200,00 Euro per corsi di formazione professionale | |
310,00 Euro per scuola media superiore | |
540,00 Euro per corsi universitari | |
Termini per la presentazione della domanda |
dal 30 giugno ed entro il 30 settembre (es. per l'anno scolastico 2015/2016 entro il 30.09.2016) |
Requisiti richiesti |
Si prescinde da qualsiasi anzianità |
Documenti richiesti |
Certificato di celebrato matrimonio |
Misura delle prestazioni |
450,00 Euro |
Termini per la presentazione della domanda |
entro i 90 giorni dalla celebrazione del matrimonio |
Requisiti richiesti |
Iscrizione da tre anni continuativi ad Edilcassa Veneto. Diritto all'erogazione APE nel biennio antecedente alla data della stipula dell'atto di mutuo |
Documenti richiesti |
documentazione di aver contratto mutui con Istituti di Credito per l'acquisizione della prima casa dopo il 1º ottobre 2006 |
Misura delle prestazioni |
940,00 Euro per mutui oltre 13.000 Euro |
1.250,00 Euro per mutui oltre 26.000 Euro | |
1.860,00 Euro per mutui oltre 52.000 Euro | |
Termini per la presentazione della domanda |
quando in possesso della necessaria documentazione e comunque entro 90 giorni dalla contrazione del mutuo |
Requisiti richiesti |
600 ore lavorative nei 12 mesi precedenti la data della fattura relativa alla spesa sostenuta |
Documenti richiesti |
fattura o ricevuta fiscale dalla quale risulti in modo chiaro l'intervento effettuato e la spesa sostenuta |
apposita autocertificazione, qualora la prestazione sia riferita al coniuge e/o ai familiari a carico | |
Misura delle prestazioni |
integrazione pari al 60% della spesa sostenuta con un massimo di 750,00 Euro nel triennio e per nucleo familiare |
Termini per la presentazione della domanda |
entro 90 giorni dalla data della fattura relativa alla spesa sostenuta |
Requisiti richiesti |
600 ore lavorative nei 12 mesi precedenti la data della fattura relativa alla spesa sostenuta |
Documenti richiesti |
fattura o ricevuta fiscale dalla quale risulti in modo chiaro l'intervento effettuato e la spesa sostenuta |
apposita autocertificazione, qualora la prestazione sia riferita al coniuge e/o ai familiari a carico | |
Misura delle prestazioni |
integrazione pari al 100% della spesa sostenuta con un massimo di 280,00 Euro nel triennio e per nucleo familiare |
Termini per la presentazione della domanda |
entro 90 giorni dalla data della fattura relativa alla spesa sostenuta |
Requisiti richiesti |
600 ore lavorative nei 12 mesi precedenti la data della fattura relativa alla spesa sostenuta |
Documenti richiesti |
fattura o ricevuta fiscale dalla quale risulti in modo chiaro l'intervento effettuato e la spesa sostenuta |
apposita autocertificazione, qualora la prestazione sia riferita al coniuge e/o ai familiari a carico | |
prescrizione medico o referto in caso di terapie | |
Misura delle prestazioni |
integrazione pari al 100% della spesa sostenuta con un massimo di 930,00 Euro nel triennio e per nucleo familiare |
Termini per la presentazione della domanda |
entro 90 giorni dalla data della fattura relativa alla spesa sostenuta |
Requisiti richiesti |
600 ore lavorative nei 12 mesi precedenti la data della fattura relativa alla spesa sostenuta |
La spesa deve essere superiore a 51,64 Euro nel triennio | |
Documenti richiesti |
fattura o ricevuta fiscale dalla quale risulti in modo chiaro l'intervento effettuato e la spesa sostenuta |
apposita autocertificazione, qualora la prestazione sia riferita al coniuge e/o ai familiari a carico | |
Misura delle prestazioni |
integrazione pari al 50% della spesa sostenuta con un massimo di 1.250,00 Euro nel triennio e per nucleo familiare |
Termini per la presentazione della domanda |
entro 90 giorni dalla data della fattura relativa alla spesa sostenuta |
Requisiti richiesti |
600 ore lavorative nei 12 mesi precedenti la data della fattura relativa alla spesa sostenuta |
Documenti richiesti |
Fattura o ricevuta fiscale dalla quale risulti in modo chiaro l'intervento effettuato e la spesa sostenuta |
Misura delle prestazioni |
integrazione pari al 50% della spesa sostenuta da un minimo di 26,00 Euro ad un massimo di 220,00 Euro nel triennio |
Termini per la presentazione della domanda |
entro 90 giorni dalla data della fattura relativa alla spesa sostenuta |
Requisiti richiesti |
Si prescinde da qualsiasi anzianità |
Documenti richiesti |
certificato di morte |
stato di famiglia originario | |
documentazione attestante il diritto di successione | |
denuncia del sinistro | |
Misura delle prestazioni |
4.131,00 Euro per morte |
per riduzione capacità lavorativa:
|
|
Termini per la presentazione della domanda |
entro 60 giorni dall'evento |
Requisiti richiesti |
Si prescinde da qualsiasi anzianità |
Documenti richiesti |
certificato di morte |
stato di famiglia originario | |
Misura delle prestazioni |
900,00 Euro |
Termini per la presentazione della domanda |
entro 90 giorni dall'evento |
Requisiti richiesti |
Si prescinde da qualsiasi anzianità |
Documenti richiesti |
idonea documentazione comprovante l'avvenuto ricovero ospedaliero |
dichiarazione di non aver familiari a carico | |
Misura delle prestazioni |
16,00 Euro giornaliere per un massimo di 30 giorni nell'arco dell'anno di gestione della cassa |
Termini per la presentazione della domanda |
entro 90 giorni dalla avvenuta guarigione |
Requisiti richiesti |
600 ore lavorative nei 12 mesi precedenti la nascita |
Documenti richiesti |
certificato di nascita del figlio |
autocertificazione di non aver richiesto/ottenuto contributi pubblici allo stesso titolo | |
Misura delle prestazioni |
250,00 Euro |
Termini per la presentazione della domanda |
entro 90 giorni dalla nascita del figlio |
Requisiti richiesti |
Si prescinde da qualsiasi anzianità |
Documenti richiesti |
Fotocopia buste paga mensili del periodo interessato alla mancata restituzione degli importi relativi alla gratifica natalizia |
Misura delle prestazioni |
Erogazione di acconti pari al 50% degli importi relativi alla G.N. e all' A.P.E. ordinaria |
Termini per la presentazione della domanda |
entro 90 giorni dalla data di dichiarazione di fallimento |
Requisiti richiesti |
600 ore lavorative nei 12 mesi precedenti la richiesta |
Documenti richiesti |
motivazione dettagliata della richiesta inoltrata |
Misura delle prestazioni |
A discrezione del Consiglio di Amministrazione |
Per richiedere le Nuove Assistenze Extra-Contrattuali, scarica il modulo.
1.1 Se in conseguenza di infortunio professionale od extra professionale, l’assicurato fa ricorso a prestazioni sanitarie presso strutture private, la Compagnia rimborsa l’importo convenuto in €. 1.000,00 (elevato ad € 2.000,00 se l’assicurato risulta iscritto a Fondi Previdenziali Contrattuali ) con franchigia di € 30,00, le spese sostenute per:
1.2 Rimborso integrale ticket |
2.1) qualora l’assicurato, a seguito d’infortunio professionale, fosse ricoverato presso un Istituto di Cura per un periodo pari ad almeno 15 giorni, la Compagnia provvederà ad indennizzarlo con una somma di € 1.500,00. Qualora l’Assicurato risulti iscritto a Fondi Previdenziali Contrattuali tale indennità viene elevata ad € 3.000,00. 2.2) qualora l’assicurato, a seguito d’infortunio professionale, fosse ricoverato presso un Istituto di Cura per un periodo pari ad almeno 30 giorni, l’indennizzo di cui al punto a) viene elevato alla somma di € 2.000,00. Qualora l’Assicurato risulti iscritto a Fondi Previdenziali Contrattuali tale indennità viene elevata ad € 4.000,00. Le indennità di cui al punto 2.2) escludono quelle previste al punto 2.1) . 2.3) qualora all’assicurato, a seguito d’infortunio professionale, fosse riscontrata una Invalidità Permanente superiore al 50% la Compagnia liquiderà una somma di € 5.000,00. Qualora l’Assicurato risulti iscritto a Fondi Previdenziali Contrattuali tale indennità viene elevata ad €. 10.000,00. |
3.1) Gratuità trattamento e cure riabilitative. 3.2) Diaria dell’accompagnatore 3.3) Vitto e alloggio 3.4) Rimborso forfetario spese di trasporto |
Nel caso di infortunio professionale che causi danni all’apparato dentale e ne comprometta le funzioni masticatorie, la Compagnia a condizione che risultino danneggiati totalmente almeno 4 denti posteriori o totalmente almeno 4 denti anteriori, rimborserà le spese odontoiatriche sostenute purché strettamente necessarie al ripristino della funzionalità masticatoria, fino ad un massimo di € 7.500,00. |
Nel caso di morte a seguito di infortunio professionale, la Compagnia liquiderà una somma di € 1.500,00 (euro millecinquecento/00), entro 90 giorni dalla data di presentazione della relativa documentazione. Qualora l’Assicurato risulti iscritto a Fondi Previdenziali Contrattuali, tale indennità viene elevata ad € 3.000,00. |
Ai lavoratori, in forza presso imprese versanti Edilcassa Veneto e licenziati per giustificato motivo oggettivo, verrà erogato un sussidio qualora attestino di essere stati inattivi per almeno 17 settimane continuative come da Certificazione Status Disoccupazione del CPI competente.
Tale sussidio, non ripetibile, sarà erogato a condizione che il lavoratore dimostri, di essere rimasto alle dipendenze di imprese versanti Edilcassa Veneto nei 12 mesi antecedenti la data di licenziamento e di aver prestato almeno 1050 ore ordinarie nell'arco dei 18 mesi precedenti il licenziamento.
Il sussidio sarà pari a:
Da questa pagina è possibile scaricare i modelli non compilati per la richiesta di Cassa Integrazione e Guadagni Ordinaria per i dipendenti Apprendisti
![]() |
Modello 6 - Intemperie Stagionali (aggiornato al 16.12.2016) | ![]() |
![]() |
![]() |
Modello 6a - Mancanza di Lavoro (aggiornato al 16.12.2016) | ![]() |
![]() |
![]() |
Dichiarazione Sostitutiva (Allegato 2) (aggiornato al 16.12.2016) | ![]() |
![]() |
![]() |
Verbale Sindacale per la Sospensione Temporanea dell'Attività Lavorativa (Allegato 2) (aggiornato al 16.12.2016) | ![]() |
![]() |
![]() |
Richiesta Prestazione per Lavoratori Apprendisti Licenziati | ![]() |
![]() |
L’accordo tra la CNCE (Commissione Nazionale delle Casse Edili) e
BUAK – Cassa Edile Austriaca | Documentazione per distacco Austria |
UFC – Cassa Edile Francese | Documentazione per distacco Francia |
SOKA-BAU – Cassa Edile Germanica | Documentazione per distacco Germania |
CESM – Cassa Edile di San Marino | Documentazione per distacco San Marino |
consente il reciproco riconoscimento dei versamenti alle Casse Edili di provenienza effettuati dai datori di lavoro in caso di distacco di lavoratori.
Pertanto, in caso di apertura di cantiere in territorio Austriaco, Francese, Germanico o a San Marino, l’impresa potrà mantenere il versamento contributivo presso Edilcassa Veneto compilando preventivamente all’inizio dei lavori la relativa documentazione (per la parte spettante) ed inviandola ad Edilcassa Veneto, che la inoltrerà alla CNCE. Dalla CNCE sarà quindi presentata alla Cassa Edile dello Stato estero competente per territorio.
In caso di apertura di un cantiere in un territorio estero diverso si ricorda di verificare preventivamente la legislazione e le normative del posto.
Da questa pagina è possibile scaricare il modello non compilato per la richiesta dei DPI per l'anno 2019 ed il relativo catalogo
Dal 1° luglio 2015 è diventata operativa la nuova procedura per il rilascio del Durc On Line (DOL) la quale, secondo il Ministero del Lavoro, ha come principale obiettivo quello di ridurre il peso della burocrazia che grava sulle imprese. L’informatizzazione delle procedure, ottenuta attraverso il collegamento fra le varie banche dati degli istituti interessati, consente di accorciare i tempi per le verifiche della regolarità delle aziende richiedenti. Queste novità consentiranno di ottenere in tempo reale l’attestazione della regolarità contributiva la cui validità avrà anche una durata superiore a quella precedentemente in essere, infatti il DURC potrà essere utilizzato per soddisfare ogni casistica prevista dalle vigenti normative per 120 giorni dalla data della sue emissione. Nel caso in cui al momento della richiesta inoltrata da uno dei soggetti “abilitati” emerga una non regolarità, il sistema informatico provvede ad inviare una comunicazione alla ditta interessata la quale viene informata dei motivi che non consentono il rilascio del DURC, questa può così provvedere alla propria regolarizzazione ed ottenere l’attestazione in pochissimo tempo. Com’era immaginabile la messa a punto di un sistema così vasto e complesso ha richiesto un periodo di rodaggio nel quale non sono mancati disguidi, ritardi e malintesi; ora però sembra che tutti gli ingranaggi di questo meccanismo comincino a girare nel verso giusto, si spera così di arrivare in tempi brevi alla ottimale operatività delle nuove procedure. Queste consentono la verifica in tempo reale della regolarità contributiva della ditta nei confronti degli istituti previdenziali - assicurativi (INPS e INAIL); per le imprese “classificate” (o classificabili, attraverso il codice “C.S.C.” assegnato dall’INPS) ai fini previdenziali come appartenenti al settore edile questa verifica passa anche attraverso il vaglio delle Casse Edili.
I Soggetti abilitati ad effettuare la verifica di regolarità contributiva, in relazione alle finalità per le quali è richiesto il possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) ai sensi della vigente normativa, sono:
Malattia Operaio/Apprendista Operaio | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Infortunio Operaio/Apprendista Operaio | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Il nuovo servizio dell'Edilcassa Veneto consiste nel rilascio dei Tesserini di Cantiere, per gli operai delle imprese iscritte e per Titolari, Soci e Collaboratori, in formato tessera plastificata e con foto.